Contratti e Normativa

Aumento delle spese condominiali durante il contratto di affitto: cosa devi sapere

Pubblicato il:
September 4, 2025

Quando si affitta un immobile, il contratto di locazione definisce anche le spese condominiali a carico dell’inquilino. Tuttavia, nel corso del contratto, possono verificarsi aumenti dovuti a manutenzioni straordinarie, variazioni del bilancio condominiale o nuovi servizi.

In questo articolo vedremo:

  • se e come è legittimo aumentare le spese condominiali,
  • come comunicare l’aumento all’inquilino.

Legittimità dell’aumento delle spese condominiali

Quando è possibile

L’incremento delle spese condominiali è legittimo se:

  • il contratto prevede l’adeguamento in caso di variazione del bilancio condominiale,
  • le spese riguardano interventi straordinari approvati dall’assemblea condominiale,
  • l’inquilino è correttamente informato e riceve la documentazione che giustifica l’aumento.

Se il contratto prevede un importo forfettario, eventuali aumenti devono essere concordati separatamente.

Differenze tra spese ordinarie e straordinarie

  • Spese ordinarie: pulizia, manutenzione ordinaria e servizi comuni. L’inquilino le paga normalmente e rientrano nel canone o nelle quote già previste.
  • Spese straordinarie: ristrutturazioni, impianti nuovi o interventi straordinari. Possono comportare un aumento da comunicare e, se previsto, far pagare anche all’inquilino.

Per capire meglio come funziona la ripartizione delle spese tra inquilino e proprietario, puoi leggere anche la Guida alla suddivisione delle spese condominiali..

Come comunicare l’aumento all’inquilino

Comunicazione trasparente

Per evitare contestazioni:

  1. Inviare una comunicazione scritta (email o raccomandata) con dettagli dell’aumento.
  2. Allegare la documentazione ufficiale approvata dall’assemblea condominiale.
  3. Specificare le nuove quote da corrispondere e la data di decorrenza.

Accordo scritto

Se l’aumento non era previsto inizialmente, è consigliabile firmare un accordo scritto tra le parti che aggiorni il contratto, riducendo il rischio di contestazioni.

Con Domeo, puoi anche gestire tutte le comunicazioni e scadenze digitalmente, mantenendo traccia dei  dei documenti contrattuali. Per saperne di più visita la sezione dedicata.

FAQ – Aumento spese condominiali

1. Posso aumentare le spese condominiali durante il contratto?
Sì, se previsto dal contratto o se l’inquilino accetta un nuovo accordo scritto.

2. Come devo comunicare l’aumento?
È consigliabile inviare una comunicazione scritta con dettagli e documentazione ufficiale.

3. Quali spese rientrano nell’aumento legittimo?
Soprattutto le spese straordinarie approvate dall’assemblea condominiale. Le spese ordinarie sono già incluse nel canone.

4. Cosa succede se l’inquilino rifiuta l’aumento?
Se non c’è accordo scritto, può contestare l’aumento e il proprietario potrebbe dover ricorrere a vie legali.

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.