Quando si affitta un immobile, la fase di consegna è cruciale. Spesso i proprietari si concentrano sul contratto e sul canone, trascurando un passaggio che può fare davvero la differenza: l’inventario e il verbale di consegna.
Questi documenti non sono obbligatori per legge, ma rappresentano uno strumento pratico e legale che tutela sia il proprietario sia l’inquilino, evitando discussioni future e rendendo più semplice dimostrare lo stato dell’immobile.
Di fatto, il verbale è la “fotografia” ufficiale dell’immobile e l’inventario ne rappresenta il contenuto.
Con Domeo puoi richiedere il modello del verbale di consegna pronto all’uso per rendere più semplice e sicura questa fase.
Fare un inventario accurato e un verbale di consegna porta diversi vantaggi:
Il verbale di consegna va redatto al momento dell’ingresso dell’inquilino, insieme alla consegna delle chiavi. È importante che venga firmato da entrambe le parti.
Alla fine del contratto, in fase di riconsegna, è utile redigere un nuovo verbale per confrontarlo con quello iniziale: in questo modo eventuali danni o differenze sono chiari e documentati.
Ecco alcuni suggerimenti pratici:
Secondo la normativa italiana, in assenza di un verbale di consegna dettagliato, vige una presunzione generale: l’inquilino deve restituire l’immobile nello stesso stato in cui l’ha ricevuto, salvo il normale deterioramento dovuto all’uso.
Ma senza un documento firmato, dimostrare i danni è difficile. Ecco perché inventario e verbale diventano uno strumento quasi indispensabile per chi vuole tutelarsi.
Con Domeo non solo hai a disposizione modelli pronti per i contratti e il verbale di consegna, ma puoi anche accedere a servizi pensati per i proprietari:
Scopri tutti i vantaggi di Domeo nella sezione dedicata agli affitti garantiti.
A cosa serve un inventario negli affitti?
Serve a documentare con precisione cosa si trova nell’immobile e in che condizioni, tutelando proprietario e inquilino.
È obbligatorio fare un verbale di consegna?
Non è obbligatorio, ma altamente consigliato per prevenire discussioni e contenziosi.
Deve essere registrato all’Agenzia delle Entrate?
No, non è necessario. Basta che sia firmato da entrambe le parti e allegato al contratto di locazione.
Cosa succede se non si fa un verbale di consegna?
In caso di contestazioni sarà più difficile provare i danni o la reale condizione iniziale dell’immobile.