Guide

Contratto di locazione senza codice fiscale: cosa fare se l’inquilino non ce l’ha

Pubblicato il:
August 27, 2025

È possibile stipulare un contratto senza codice fiscale?

Il codice fiscale è un elemento richiesto per la registrazione del contratto di locazione presso l’Agenzia delle Entrate. Tuttavia, non sempre l’inquilino lo possiede al momento della firma: soprattutto con studenti stranieri, lavoratori appena arrivati o inquilini temporanei.

Vediamo quali sono le soluzioni previste dalla normativa e come comportarsi caso per caso.

La buona notizia è che il contratto si può comunque stipulare, indicando i dati anagrafici disponibili.

È importante distinguere tra due casistiche principali:

Inquilini temporanei (affitti brevi, turisti, soggiorni occasionali)

In questo caso l’inquilino non è tenuto a richiedere il codice fiscale, poiché si tratta di permanenze limitate e spesso di carattere turistico.
Il proprietario può registrare il contratto con il Modello 69, senza alcuna incombenza per l’inquilino.

Inquilini di lungo periodo (studenti, lavoratori stranieri, famiglie)

Se invece l’inquilino intende soggiornare in Italia per studio, lavoro o residenza, il codice fiscale diventa indispensabile per una serie di adempimenti (es. aprire un conto corrente, iscriversi all’università, stipulare un contratto di lavoro).
In questi casi, la registrazione tramite Modello 69 è possibile, ma resta una soluzione provvisoria. L’inquilino dovrà comunque richiedere il codice fiscale all’Agenzia delle Entrate nel più breve tempo possibile, così da regolarizzare la sua posizione.

🔗 Per approfondire: Sito ufficiale Agenzia delle Entrate

Come ottenere il codice fiscale per un inquilino straniero

Gestire questi casi può sembrare complesso, soprattutto se non si ha familiarità con la burocrazia italiana. Per questo Domeo può aiutare proprietari e professionisti a muoversi in modo sicuro anche quando l’inquilino non ha ancora il codice fiscale. Ecco come:

  • Supporto nella compilazione del Modello 69 quando serve;
  • Indicazioni chiare per gli inquilini che devono richiedere il codice fiscale;
  • Una gestione semplificata e sicura di ogni contratto di locazione.

Domeo mette a disposizione una guida pratica per ottenere il codice fiscale utile a proprietari e inquilini.

🔗 Chiedila qui: Guida Domeo al codice fiscale

Soluzioni pratiche per i proprietari

Per evitare problemi burocratici:

  • Inserisci nel contratto i dati identificativi disponibili (nome, cognome, passaporto).
  • Specifica che il codice fiscale verrà integrato appena disponibile.
  • Usa piattaforme come Domeo per gestire la documentazione, le scadenze e avere un supporto rapido nella fase di registrazione.

FAQ – Contratto senza codice fiscale

Posso firmare un contratto se l’inquilino non ha ancora il codice fiscale?
Sì, è possibile firmare e poi integrare il codice fiscale successivamente.

Chi deve richiedere il codice fiscale, il proprietario o l’inquilino?
È l’inquilino a doverlo richiedere, ma il proprietario può assisterlo fornendo la documentazione necessaria.

Quanto tempo serve per ottenere il codice fiscale?
Di solito pochi giorni, ma i tempi possono variare a seconda della modalità di richiesta (sportello, online).

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.