Affitti Sicuri

Tutela legale negli affitti: quando serve davvero e come funziona

Pubblicato il:
September 4, 2025

Quando un inquilino non paga o causa danni, la tutela legale è ciò che fa la differenza tra una perdita e una soluzione.
Vediamo come funziona e perché conviene averla sempre attiva.

Quando serve la tutela legale

Serve in tutti i casi in cui:

  • il canone non viene pagato,
  • si verificano danni o contenziosi,
  • è necessario uno sfratto o un recupero crediti.

Le spese legali possono superare i 2.000 €, anche per cause semplici.

Fasi della tutela legale spiegate semplici

  1. Diffida e messa in mora: formalizza il credito e crea prova.
  2. Ricorso per sfratto: tempi e documenti, udienza e convalida.
  3. Esecuzione: rilascio immobile, eventuali forze dell’ordine/ufficiale giudiziario.
  4. Recupero crediti: piani di rientro, pignoramenti, transazioni.

Con una protezione attiva, spese legali incluse e gestione coordinata riducono tempi e incertezza.

Quanto può costare un contenzioso (e come evitarlo)

  • Spese legali 1.500–3.000 € anche nei casi lineari.
  • Mesi di reddito perso: impatto di cassa.
  • Stress gestionale e tempo sottratto agli impegni personali.

Come evitare: verifica inquilino + affitto garantito + contratto ben scritto hanno come risultato casi legali più rari o più brevi.

Come funziona con Domeo

Con la Protezione Affitti Domeo, la tutela legale è parte integrante del servizio:

  • redazione delle diffide,
  • gestione dello sfratto,
  • rappresentanza legale,
  • assistenza fino alla chiusura del caso.

Tutto gestito online, senza costi aggiuntivi.

I vantaggi di una tutela integrata

  • tempi ridotti per lo sfratto,
  • nessun costo extra
  • aggiornamenti in tempo reale,
  • assistenza legale dedicata.


Scopri come attivare la tutela legale Domeo

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.